Droga della risata, perché l'Olanda ha vietato lo "sballo" con il palloncino
L'assunzione di ossido di diazoto spesso in combinazione con altri stupefacenti sempre più diffusa nelle discoteche. Tappeti di capsule simili a proiettili davanti ai locali. Danni al sistema nervoso e paralisi tra i rischi che hanno portato il governo olandese alla proibizione. Anche il governo britannico la valuta.
Considerato a lungo relativamente innocuo e soprannominato “la droga della risata”, il gas esilarante viene valutato assai più gravemente da recenti studi. Dati pubblicati in Olanda indicano che è stato la causa principale o un fattore in più di 1800 incidenti stradali negli ultimi tre anni. “Più di due incidenti al giorno causati da queste capsule, una cifra scioccante”, commenta Maartje Oosterink dell’associazione TeamAlert, citato dal quotidiano Ad e dalla Bbc.Ci sono inoltre seri timori sull’impatto che il gas esilarante, nato come farmaco antidepressivo, può avere sul cervello e sulle reazioni motorie. L’uso regolare può condurre a un deficit di vitamine che causa danni permanenti del sistema nervoso e perfino paralisi. “L’uso per scopi ricreativi dell’ossido di azoto comporta enormi rischi per la salute”, afferma Maarten van Ooijen, ministro della Sanità olandese.