Ho una domanda ignorante sulle partenze

Ciao ItalyMotori, ho una domanda veramente imbarazzante ma chissà che qualcuno di voi non provi pietà di me e mi fornisca una spiegazione. Premesso che sono totalmente ignorante a riguardo, la mia domanda riguarda le partenze e la differenza fra le auto a benzina e Diesel. Prima di prendere la patente mi era sempre stato detto che con le macchine a benzina, almeno all'inizio, la partenza fosse un po' più difficile rispetto alle macchine Diesel, e quindi il rischio di far spegnere il motore fosse più alto. In effetti persino a me, onestamente molto imbranata, è capitato veramente pochissime volte di far spegnere l'auto Diesel dell'autoscuola (una Citroen C3). Presa la patente tre anni fa ho comprato una Fiat 500 a benzina/GPL, ma stranamente (?) non ho riscontrato nessuna differenza fra la partenza con la mia macchina e con quella di scuola guida. In pratica nel rilasciare la frizione posso anche non accelerare subito e la macchina parte tranquillamente. Viceversa, una volta ho provato un'altra C3, questa a benzina, e la partenza mi è parsa molto più complessa (la frizione "saltellava", non so bene come spiegare). Insomma la mia domanda è, ma questo da cosa dipende? Perché la mia macchina a benzina ha una frizione che si comporta come una macchina Diesel? Oppure sono io che non ho capito un cazzo? (Probabile). Spero si sia capito e scusate il papiro, non ho il dono della sintesi.